


Pasta Lucana
Passione per una tradizione antica e amore per la propria terra in una sapiente e sorprendente combinazione. Non è un caso che la pasta abbia affascinato l’iconico regista italiano.
Come lui, sono tanti gli artisti, i poeti, gli scrittori che sono stati “affascinati” dalla regina della tavola italiana.
Essa, infatti, non è solo il risultato dell’impasto di due semplici ingredienti, farina ed acqua, ma pura poesia, un’arte sottile e raffinata che da secoli regna indiscussa sul patrimonio culinario made in Italy.
Passione per una tradizione antica e amore per la propria terra in una sapiente e sorprendente combinazione. Non è un caso che la pasta abbia affascinato l’iconico regista italiano.
Come lui, sono tanti gli artisti, i poeti, gli scrittori che sono stati “affascinati” dalla regina della tavola italiana.
Essa, infatti, non è solo il risultato dell’impasto di due semplici ingredienti, farina ed acqua, ma pura poesia, un’arte sottile e raffinata che da secoli regna indiscussa sul patrimonio culinario made in Italy.
Passione per una tradizione antica e amore per la propria terra in una sapiente e sorprendente combinazione. Non è un caso che la pasta abbia affascinato l’iconico regista italiano.
Come lui, sono tanti gli artisti, i poeti, gli scrittori che sono stati “affascinati” dalla regina della tavola italiana.
Essa, infatti, non è solo il risultato dell’impasto di due semplici ingredienti, farina ed acqua, ma pura poesia, un’arte sottile e raffinata che da secoli regna indiscussa sul patrimonio culinario made in Italy.