


Salsiccia Lucana
Matera con i suoi Sassi è uno dei luoghi più affascinati del mondo. E da qualche anno della sua «magia» se ne è accorto tutto il mondo, complici il film The Passion of the Christ di Mel Gibson che l’ha scelta come set e l’elezione a Capitale Europea della Cultura per il 2019, che ha portato turismo e investimenti. Qui, oggi, continuano a trionfare sapori semplici, genuini, figli della cucina di una terra povera, ma ricca di materie prime di qualità. Prodotti di agricoltura e pastorizia, dai colori forti e intensi, come il pane, il caciocavallo podolico, le erbe amare e fiori, gli asfodeli dell’altopiano, ma anche i funghi cardoncelli, i legumi — protagonisti di zuppe come la crapiata — e i peperoni cruschi.
Matera con i suoi Sassi è uno dei luoghi più affascinati del mondo. E da qualche anno della sua «magia» se ne è accorto tutto il mondo, complici il film The Passion of the Christ di Mel Gibson che l’ha scelta come set e l’elezione a Capitale Europea della Cultura per il 2019, che ha portato turismo e investimenti. Qui, oggi, continuano a trionfare sapori semplici, genuini, figli della cucina di una terra povera, ma ricca di materie prime di qualità. Prodotti di agricoltura e pastorizia, dai colori forti e intensi, come il pane, il caciocavallo podolico, le erbe amare e fiori, gli asfodeli dell’altopiano, ma anche i funghi cardoncelli, i legumi — protagonisti di zuppe come la crapiata — e i peperoni cruschi.
Matera con i suoi Sassi è uno dei luoghi più affascinati del mondo. E da qualche anno della sua «magia» se ne è accorto tutto il mondo, complici il film The Passion of the Christ di Mel Gibson che l’ha scelta come set e l’elezione a Capitale Europea della Cultura per il 2019, che ha portato turismo e investimenti. Qui, oggi, continuano a trionfare sapori semplici, genuini, figli della cucina di una terra povera, ma ricca di materie prime di qualità. Prodotti di agricoltura e pastorizia, dai colori forti e intensi, come il pane, il caciocavallo podolico, le erbe amare e fiori, gli asfodeli dell’altopiano, ma anche i funghi cardoncelli, i legumi — protagonisti di zuppe come la crapiata — e i peperoni cruschi.